Ticino Tessin. Fiera Svizzera di Lugano 1933-1953
a cura di A. GILI e D. ROBBIANI, Edizioni Città di Lugano, 2013 (Pagine storiche luganesi 24)
Nel ventennio della sua esistenza (1933-1953) la Fiera Svizzera di Lugano, riconosciuta ufficialmente dalla Confederazione nel 1937, fu la manifestazione economica più importante del Cantone Ticino e al contempo l’evento culturale per eccellenza della Svizzera italiana.
La rassegna, insieme alla Festa e Corteo della Vendemmia, assolse a compiti patriottici ed educativi oggi irripetibili, che le conferiscono una valenza culturale storicamente rilevante. Ad essa sono legate le firme più note della cartellonistica del tempo e a diverso titolo i più bei nomi della cultura letteraria, artistica, musicale e radiofonica ticinese.
La fiera attivò nell’arco di due decenni gran parte della produzione culturale locale, inaugurando nel Ticino la tradizione del Festspiel – spettacoli coreografici musicati e danzati molto in voga nella Svizzera interna –, dando avvio nel 1936 alla stagione lirica, ospitando dal 1940 la mostra annuale curata dalla Società Ticinese di Belle Arti e per qualche anno (1943-1945) anche la mostra del libro allestita dall’Istituto Editoriale Ticinese.
Contatti e mappa
Contatti
Archivio storico Città di Lugano
Divisione cultura
- Palazzo Tosetti Riva - Piazza Carlo Cattaneo 1
- 6976 Castagnola
- telefono: +41 58 866 68 50
- email: archiviostorico@lugano.ch
- web: www.archiviostoricolugano.ch